Nord Italia - Produttori del Barbaresco - Acetaia Bellei

Nord Italia - Specialità regionali - Produttori del Barbaresco prezzi speciali. - Aceto balsamico di Modena Bellei.

Produttori di Barbaresco è una cantina sociale, esempio di gestione sociale della cantina in tutta Italia. Nel 1894 Domizio Cavazza, l'allora responsabile della scuola enologica di Alba, decise di riconoscere anche con un'etichetta la diversità dei Nebbioli prodotti a Barbaresco rispetto ai vini prodotti in Barolo. Prima di allora le uve di Barbaresco venivano vinificate per dare Barolo oppure vino da pasto, Cavazza riunì 9 agricoltori che portarono i loro Nebbioli al castello della scuola enologica di Alba per essere vinificati a dare Barbaresco (dal nome del comune in cui sorgono i vigneti). Alla morte di Cavazza la cantina sociale chiuse e riaprì i battenti nel 1958 quando l'allora parroco di Barbaresco decise di far rivivere la tradizione e riunì gli intenti di 19 viticoltori fondando la Produttori di Barbaresco. Oggi la cantina conta una estensione di 110 Ha di Barbaresco e la produzione nelle buone annate di 500.000 bottiglie di Barbaresco DOCG e Langhe DOC.
La famiglia Bellei, produce aceto balsamico di Modena dall'800. Produttrici da sempre di ottimo aceto balsamico, sono passati da una produzione personale ad essere negli ultimi decenni leader nel settore, infatti l'attività ha dovuto incrementare la produzione per soddisfare maggiormente la richiesta di mercato, non tralasciando naturalmente e quindi senza diminuire il livello qualitativo del prodotto. L'azienda è guidata dal Sig. Bellei grandissimo esperto oltre che tecnico, che sceglie ancora oggi le uve e i mosti che andranno a comporre l'aceto balsamico, il sig Bellei è colui che ha trasmesso la filosofia a tutti gli eredi, come la figlia che si occupa dell'ambito commerciale. L'azienda ad oggi produce Aceto balsamico di Modena IGP e aceto balsamico Tradizionale, i quali per avere la certificazione devono essere prodotti ed affinati in loco. I mosti utilizzati provengono da vitigni autoctoni della regione Emilia Romagna e sono: Lambruschi, Sangiovese, Trebbiano, Albana, Ancellotta, Fortana, Montuni.
Caricamento...

15 elementi

Imposta la direzione decrescente