Nord Italia - Pio Cesare - Bulgarini - La Spinetta

Nord Italia - Specialità regionali - Vendita Online vini Pio Cesare - Bulgarini Lugana - FoodExplore - Vendita Online vini La Spinetta - foodexplore

Pio Cesare è una delle aziende albesi più rinomate, con più di 100 anni di storia è anche una delle più vecchie e radicate nel territorio. Fu fondata nel 1881 da Cesare Pio che diede il nome all'azienda che vinificava e credeva fortemente nella grande potenzialità delle uve di Barbaresco e di Barolo e fu uno dei primi a farli conoscere. Oggi l'Azienda possiede 50 Ha di proprietà nei migliori cru di Barolo e Barbaresco e ha investito molto il tecnologie e ristrutturazioni per quanto concerne alle cantine. La produzione è ancora piuttosto limitata in relazione alla domanda in quanto si vuole mantenere uno standard qualitativo eccellente.
Bulgarini è un'azienda situata nella incantevole zona del Lugana, a sud del lago di Garda tra la Lombardia e il Veneto. Bulgarini fu fondata da Emilio nel 1930 che cominciò a vinificare i suoi vigneti ed a produrne un vino da condividere con amici e da consmare in famiglia, fu poi il figlio Bruno che cominciò ad ampliare la produzione esplorando nuovi mercati. La svolta arriva con la terza generazione rappresentata da Fausto Bulgarini che credendo fortemente nella sua terra e nelle potenzialità del vino che si poteva produrre inizia ad imbottigliare il vino che prima veniva venduto in cisterna ed a valorizzarlo ulteriormente. Oggi Bulgarini è un'azienda coonosciuta in campo internazionale per la qualità dei suoi vini Lugana che esporta in tutto il mondo.

La Spinetta è una azienda vitivinicola Piemontese che nasce nel 1977 quando Giuseppe (detto Pin) e Lidia Rivetti fondano La Spinetta, dal nome della cima della collina sulla quale vivono. La storia della Spinetta inizia con la produzione del Moscato, furono i primi a produrre cru di Moscato con Moscato Bricco Quaglia ed il moscato Biancospino. Dal 1985 in poi la famiglia Rivetti investe sempre di più in azienda cominciando a produrre la Barbera Cà di Pian, il primo vino rosso. Successivamente visto il successo che i loro prodotti riscontravano sul mercato si cominciano ad acquistare tenute e vigneti in luoghi di culto per la viticoltura piemontese: Gallina, ValeiranoStarderi, Bordini e infine nel 2000 la famiglia Rivetti produce per la prima volta il Barolo Campè. Nel 2001 La Spinetta acquista 65 Ha di vigneto in Toscana tra Pisa e Volterra ed inizia a produrre dei vini Sangiovese.

Caricamento...

12 elementi

Imposta la direzione decrescente