Nord Italia - Ferrari - Romano Dal Forno

Nord Italia - Specialità regionali - Ferrari: la storia degli spumanti italiani - Vendita Online Amaroni Romano Dal Forno

Ferrari in Italia è sinonimo di qualità e non stiamo parlando di automobili. Il mito di Ferrari nasce all'inizio del 1900 quando Giulio Ferrari intuì che anche in Italia si poteva produrre un grande Champenois di qualità paragonabile ai maestri francesi dello Champagne, come dagli torto? Iniziò le prime prove vinificando lo Chardonnay la cui introduzione in Italia è dovuta proprio a Giulio Ferarri. Non avendo figli dovette tramandare la sua attività ad una persona che non fosse della sua famiglia, scelse Brno Lunelli che era titolare di un'enoteca a Trento ed egli contribuì a fare crescere l'Azienda in modo molto importante non tralasciando mai il concetto della qualità. Oggi l'Azienda è una delle più importanti del Trentino e produce delle vere e proprie perle enologiche famose in tutto il mondo producendo circa 4.200.000 bottiglie gestendo una superficie vitata di proprietà di circa 120 Ha a cui si aggiungono circa 500 conferitori.
Romano Dal Forno è, probabilmente insieme a Quintarelli, il produttore più esclusivo della Valpolicella e illustre interprete della tipologia Amarone della Valpolicella. La svolta per Romano Dal Forno avviene quando ha 22 anni conosce il maestro Giuseppe Quintarelli che lo illumina rispetto al suo concetto di viticoltura completamente diverso rispetto a quello della Valpolicella dell'epoca. Al tempo la vigna era vista come una "fabbrica" di uva quindi stressata per produrre il massimo possibile a discapito di un frutto di qualità. Romano Dal Forno cominciò a produrre "al contrario" riducendo le rese di uva per pianta e introducendo anche varietà non venete, innalzando la qualità delle sue produzioni in termini esponenziali. Questo giustificò quindi la mancata produzione con un prezzo diverso, i primi tempi non furono facili, nel 1983 viene fondata l'Azienda Romano Dal Forno e con la tenacia e la caparbietà che contraddistingue i veneti e con l'aiuto dei propri figli oggi l'Azienda gestisce 25 Ha di vigneto nei luoghi più vocati e tradizionali della Valpolicella e produce 45.000 pregiatissime bottiglie.
Caricamento...

10 elementi

Imposta la direzione decrescente