Prodotti tipici - Masseria Quarto dei greci - Alico - Argiolas

Prodotti tipici - vendita online prodotti Quarto dei Greci - Aceto balsamico Alico-FoodExplore. - Argiolas vini - FoodExplore

Masseria Quarto dei Greci di Occhionero Teresa, è un azienda a conduzione famigliare situata nel basso Molise. L'azienda produce diverse colture come pomodori, i quali vengono trasformati in passate, pelati e sughi pronti, oliveti che producono olio monocultivar come la Gentile di Larino e Leccino, vengono prodotto sottolio come i lampascioni e gli asparagi, tutto nel segno della naturalezza e nel rispetto del territorio, non vengono utilizzati coloranti e conservanti. Situata tra le colline di Ururi l'azienda è immersa in un paesaggio fantastico, vicino al mar adriatico.
L'acetaia Alico nasce alla fine degli anni 80, con l'intento di far conoscere l'aceto balsamico di Modena nel mondo mantenendo la passione e la tradzione storica di questo prodotto inimitabile. È cosi che l'acetaia Alico nel corso degli anni acquisisce tutte le certificazioni e utilizza i migliori standard produttivi in ogni passaggio della filiera produttiva. Alico vanta di una bottaia con tantissimi tipi d botte di ogni grandezza e di ogni tipologia di legno, infatti la zona di affinamento ha una capacità di quasi 7000 ettolitri. I migliori aceti affinati in legno per più di 3 anni prenderanno la nomina di invecchiati IGP, oltre i 12 anni il prodotto è DOP e sarà tradizionale.
Argiolas è sinonimo di vino in Sardegna, la storia dell'Azienda ha radici molto antiche, il fondatore Antonio Argiolas, classe 1906, comincia ad impiantare vigneti ed a produrre vino, anno dopo anno unisce un ettaro all'altro arrivando ad avere delle dimensioni considerevoli. Il vino che veniva prodotto per la maggior parte veniva venduto in cisterna in Francia ed in altre parti d'Italia, i figli di Antonio decidono di investire per cambiare la filosofia produttiva cdercando di rivoluzionare il concetto produttivo dell'Azienda. Si comincia da una nuova concezione di viticoltura: viene aumentata la densità di impianto in modo da aumentare la qualità del frutto facendo produrre meno a ciascuna pianta e i vini prodotti vengono imbottigliati a marchio Argiolas e immessi sul mercato. Inizia così l'ascesa verso la conquista dei mercati internazionali, oggi Argiolas è conosciuta in tutto il mondo e come detto è sinonimo di vino sardo, pioniera della vinificazione delle varietà autoctone come i noti Cannonau, Vermentino. Argiolas si estende per circa 235 Ha di vigneto e produce circa 2.000.000 di bottiglie.
Caricamento...

24 elementi

Imposta la direzione decrescente